Dal2001

Un’azienda di famiglia con il sapore della Maremma

L'AZIENDA

Podere Poggio Bestiale è una piccola realtà vitivinicola, nata dalla passione di una famiglia contadina per le proprie terre. La sua storia si intreccia con l'amore per la terra che continua da tre generazioni. Nasce prima come azienda dedita alla produzione di quelle che erano le colture tradizionali del territorio: frumento, olio e pascoli per l’allevamento del bestiame.
Alla fine degli anni ’90, Edo realizza che è giunto il momento di dare corso al sogno di una vita e con forte determinazione, unita alla spinta della passione, crea una nuova azienda agricola immersa in un seducente e incontaminato luogo: nasce il primo vigneto del Morellino di Scansano e con questo il primo imbottigliamento: Poggio Bestiale anno 2001.
È l’inizio di una costante evoluzione che nel 2018 porta il figlio Federico ad affiancarlo, con spirito professionale ed innovativo, giungendo insieme alla solida realtà che oggi caratterizza questa azienda.
La sua passione cresciuta in questo crogiolo insieme alla sua attenzione alle nuove tecnologie, ha dato e sta ancora dando ulteriore spinta innovativa all’azienda.
Podere Poggio Bestiale è sinonimo di tradizione, determinazione, solidità e gli alberi che spiccano nel logo sulle sue etichette, sono il simbolo visibile di tutti questi valori, profondamente radicati nell’azienda e all'interno della famiglia.
La forza e la sapienza, supportate dall'entusiasmo, hanno portato alla costruzione di una splendida storia familiare e aziendale legata alla natura, dove la ricerca nella produzione ha seguito il gusto dei consumatori ed i cambiamenti che necessariamente ne sono conseguenza, senza perdere la coerenza delle scelte legate alla tradizione.
Così nel corso degli anni, si è generato un graduale e continuo rinnovamento dei vigneti. Sono state fatte delle scelte importanti: dalla valutazione dei vitigni al portainnesto, creando il Lépido (vermentino) che ha portato altri vigneti, altri sapori e nuove scommesse, giungendo al più moderno ed amabile bouquet del ciliegiolo.
Dal vigneto alla vinificazione ogni fase viene curata al meglio, esaltando in questo modo le tipicità e la naturalezza delle uve. Ecco perché dai vigneti di Poggio Bestiale nascono solo grandi vini. La volontà e l’investimento sulle proprie forze, un passo alla volta, hanno portato ai migliori risultati e alla ricerca delle eccellenze.

vigna poggio bestiale

LA CANTINA

La cantina, circondata dai vigneti, è un ambiente essenziale ed efficiente, rispettoso dei ritmi della natura ed al tempo stesso aperto all’evoluzione dell’enologia. Qui si svolgono tutte le fasi della vinificazione, sempre con un controllo rigoroso della qualità: dal ricevimento delle uve, alla pressatura soffice, la pulizia dei mosti, la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e l'invecchiamento in barrique. Grazie ai costanti investimenti nella professionalità e nella tecnologia, mirati ad un continuo miglioramento, siamo riusciti a conquistare un livello di rilievo nel panorama dei vini rossi toscani d’eccellenza.

Il primo vigneto nasce con 3 ha di uve di Morellino, dando vita nel 2001 all’imbottigliamento del vino rosso Morellino di Scansano DOCG: Podere Poggio Bestiale.
Nel 2003 è la volta dei due vini rossi: l’IGT Bracconaia ed il DOCG Capofalco.
L’azienda nel 2007 si amplia ulteriormente aggiungendo i vitigni del vermentino toscano, nasce quindi il nuovo vino bianco: IGT Lepido.
Nel tempo nuovi vigneti vengono impiantati, con l’aggiunta di altre uve sempre legate al DOC Maremma, fino a raggiungere la superficie attuale di ben 20 ha.
La particolarità dei nostri vigneti è legata alla peculiare conformazione del terroir e alla posizione privilegiata sulle colline che volgono lo sguardo verso la scenografico promontorio dell’Argentario. Questo territorio privilegiato, tra i comuni di Magliano in Toscana e Scansano, ricco di storia e unico per natura, è particolarmente vocato alla coltivazione della vite.
Le colline si innalzano fino ai 250 m slm., circondate da piante di macchia mediterranea a medio ed alto fusto, che proteggono i vigneti dai venti freddi del nord. La vicinanza del mare, a pochi chilometri di distanza, le avvolge con il tepore della sua dolce brezza mediterranea e un’escursione termica ottimale, creano le condizioni ottimali per la maturazione delle uve, conferendo ad esse un equilibrio di profumi, aromi e gusti che avvolgono il palato e inebriano l'olfatto.
L’esposizione è S/O per il vigneto del Morellino e NE per i vitigni del Vermentino.
Il territorio è composto da terreni di medio impasto ricchi di minerali che restituiscono buona sapidità ai vini.
Mentre il Morellino è un vino di eccellenza, è stato il Lepido la vera scommessa che l'azienda ha voluto portare avanti. Il vitigno del vermentino è divenuto con il tempo uno dei prodotti di spicco della nostra azienda, andando a dare impulso alla ricerca e al miglioramento di questo e di altri vini.